Grandi festeggiamenti a Talsano, importante e popoloso quartiere di Taranto, in occasione del centenario dell’apparizione della Madonna di Fatima. Presenti il Primo Cittadino del Comune di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, insieme ai Sindaci, o loro rappresentanti, dell’Associazione “Le Città del SS. Crocifisso”: Maurizio Nicolardi, Vice Sindaco di Torchiarolo (BR); Pietro Venneri, Vice Sindaco di San Giorgio Ionico (TA); Nunzio Grottoli, Sindaco di Monteiasi (TA); Angela Scelzo, Vice Sindaco di Brienza (PT); Aldo Luongo, Sindaco di Cuccaro Vetere (SA); Giorgio Antonio Manfreda, Consigliere di maggioranza, Monterone (LE); Mariangelina Russo, Vice sindaco di Laino Borgo (CS).
A Talsano il Sindaco Papasso è stato ricevuto da un perfetto padrone di casa: Giuseppe Semeraro, operatore culturale nonché Segretario dell’Associazione de "Le Città del Crocifisso".
Talsano ospita la Chiesa - Santuario “Nostra Signora di Fatima”, Santa Patrona della comunità, il terzo in Italia dedicato alla Vergine portoghese. Per il centenario delle apparizioni della Vergine a Fatima, (1917-2017), nel quartiere tarantino sono stati organizzati grandi festeggiamenti.
“Questo è un anno importante per noi – spiega Don Paquale La Porta, parroco del Santuario - perché è il centenario della Madonna di Fatima. Un evento mondiale che abbiamo deciso di festeggiare in grande”. E che sia davvero in “grande” lo dimostra il programma ricco e variegato. Dalla mostra filatelica, all’inaugurazione del nuovo oratorio, dalle testimonianze di fede dello scrittore Fabio Salvatore a quelle della lotta contro la mafia del parroco leccese don Antonio Coluccia, alla Santa Messa presieduta da don Beniamino Cirone, parroco di Brienza e assistente ecclesiastico dell’Associazione “Le Città del SS. Crocifisso”. Fra i tanti parroci presenti alla celebrazione della sacra funzione, anche il cassanese don Maurizio Bloise, oggi rettore della parrocchia Spirito Santo di Laino Borgo.
A fine Messa un altro momento solenne ha visto protagonista il Sindaco di Cassano Gianni Papasso che, in nome e per conto dell’Associazione dei Sindaci, ha consegnato al Parroco della Chiesa dedicata alla Vergine Santissima “Nostra Signora di Fatima”, un piatto finemente decorato e una pergamena.
“Sono particolarmente grato a Giuseppe Semeraro e all’Associazione “Le Città del Crocifisso”. Questa collaborazione che vede uniti i paesi all’ombra della Santa Croce, non solo ha aperto la strada a proficui rapporti di collaborazione con alcuni importanti Comuni delle Regioni Puglia, Basilicata, Sardegna, Calabria e fra poco, mi dicono, anche Vicenza, ma ci permette anche di essere presenti a momenti così alti come quello che si vive oggi a Talsano”.
“Il mio paese, Cassano All’Ionio – Sibari, sa bene che cosa significa la partecipazione sentita come quella che vediamo qui oggi in questo straordinario Santuario. Lo sa non solo perché è la stessa che rende grandi i riti religiosi della nostra tradizione, ma anche perché abbiamo avuto il grande onore di ospitare Papa Francesco. E voglio portare anche a questa comunità il messaggio di pace che il Santo Padre ha lasciato ai giovani di Cassano e non solo: non lasciatevi rubare la speranza”.
A sua volta il don Pasquale La Porta ha omaggiato tutti i Sindaci presenti, o i loro rappresentanti, con un’opera di Angelo Dell’Aglia dedicata alla Chiesa Santuario.
Subito dopo la suggestiva fiaccolata e l’adrenalinica Fanfara dei Bersaglieri “G. La Rosa” di Fragagnano. A chiudere la serata di venerdì 12 maggio, il concerto “Stars Opera”. E mentre l’aria si riempiva del fumo e del profumo della salsiccia alla brace, orecchie e cuore si deliziavano con le melodiose arie del repertorio operistico e classico napoletano interpretate dal soprano Mariantonietta Valente, accompagnata al pianoforte da Roberto Corlianò.
A Talsano i festeggiamenti continueranno anche oggi con momenti ludici che si alterneranno a riti religiosi come la processione che sarà accompagnata dalla banda di Montemesola.
Un plauso, dunque, va al comitato organizzatore, ai tanti volontari e a Giuseppe Semeraro, per l’ordinato svolgimento dell’avvenimento religioso e per la compostezza e la devozione dimostrata dai fedeli. Unire momenti di svago per la cittadinanza a quelli dalla fortissima valenza religiosa, è arte di pochi. Un valore aggiunto per qualsiasi evento religioso che si ottiene solo grazie a una grande sinergia tra privato, pubblico e Chiesa. E questa sinergia a Talsano si è magicamente concretizzata.
Eleonora Gitto
Giornalista-Webmaster
Staff Sindaco Gianni Papasso
Scrivi commento